• Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti
VUOI CONTATTARCI?

07132832
unitreancona@yahoo.it
Unitre AnconaUnitre Ancona
  • Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti

Comunicato stampa

  • Home
  • Blog
  • Comunicato stampa
  • SCOPRI I NUOVI CORSI 2021/22 DI UNITRE ANCONA

SCOPRI I NUOVI CORSI 2021/22 DI UNITRE ANCONA

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Comunicato stampa
  • Date 13 Settembre 2021
  • Comments 0 comment

La proposta formativa di Unitre Ancona si rinnova nel tempo e, ai corsi storici dell’associazione, ogni anno affianchiamo delle novità, frutto della disponibilità e della creatività dei docenti.
Nel calendario corsi 2021/22 le novità sono diverse e spaziano dalla scrittura alla scienza, dai viaggi all’amore per gli animali e per gli hobby più di moda.

Curiosi di conoscere i programmi dei nuovi corsi?
Ecco nel dettaglio cosa imparerete dalle new entry!

 

Conoscere il cane
La docente Saveria Monosi, educatrice cinofila professionista, propone un percorso di avvicinamento al cane, alla sua storia e alla relazione con l’uomo. Un’occasione unica per conoscere i nostri compagni di gioco e cuccioli tanto amati.
Ecco il dettaglio delle lezioni:

  • Introduzione con breve storia del cane: passaggio da lupo a cane, differenti evoluzioni
  • Relazione uomo-cane (dog training relazionale = chiarezza, coerenza, convinzione)
  • Stimolare l’attenzione verso il proprietario
  • Scegliere attività (giochi) adeguate alla razza
    • La comunicazione: linguaggio verbale, paraverbale e posturale
    • Tipologie di apprendimento (rinforzo positivo o negativo; punizione positiva o negativa)
    • Stadi di sviluppo del cane: i diversi periodi con relative caratteristiche
    • Intelligenza e doti naturali del cane
    • Le razze con riferimento alle caratteristiche morfologiche e caratteriali specifiche
  • Adozione di un cucciolo o di un cane adulto
    • Cane di razza o cane meticci
    • Provenienza del cane e esperienze vissute
  • Problemi relativi a comportamenti inappropriati


Storia del pensiero matematico
La prof.ssa Elisabetta Moraca ci porterà nel magico mondo dei numeri con un programma che parte dalle origini della matematica fino ai giorni nostri.

  1. Le origini antiche della matematica. 
  2. La matematica nella Grecia classica. Gli “Elementi”
  3. Archimede. Diofanto: nasce il simbolismo. 
  4. La visione razionale della natura nei Greci.
  5. Gli Arabi, Le origini della civiltà europea. 
  6. Il Rinascimento. 
  7. René Descartes. 
  8. Calcolo infinitesimale. 
  9. La trasformazione della matematica.
  10. Geometrie non euclidee.

Conoscere la fisica
La prof.ssa Elisabetta Moraca ci parlerà della fisica e delle grandi scoperte che hanno cambiato il nostro modo di vedere il mondo!

  1. Le Origini della fisica. Il metodo sperimentale .Errori. 
  2. I principi della dinamica. Sistemi inerziali. Invarianza delle leggi della dinamica. 
  3. Il concetto di energia. Il moto dei pianeti. Legge di Gravitazione universale.  
  4. La luce. Dalla Meccanica classica alla relatività. 
  5. La struttura dell’atomo. Modello Standard. 
  6. La teoria del Big Bang. 
  7. Raggi cosmici . Le fasce di Van Allen. 
  8. Acceleratori di particelle. CERN. 
  9. Applicazioni  degli acceleratori alla medicina e alle belle arti: Adroterapia, PET  
  10. Problemi aperti: asimmetria tra materia e antimateria, materia e energia oscura. 

 

Argomenti di medicina
Conoscere il nostro corpo accompagnati dalle conoscenze del dottor Roberto Ricciotti e Giovanni Rossi.
Di cosa parleranno? Ecco il programma: cuore sano e malattie del cuore; aterosclerosi  e l’infarto; l’ipertensione arteriosa; aritmie benigne e aritmie maligne; il massaggio cardiaco: obbligo di conoscerlo e coraggio di farlo; i virus ed il cuore; sport a tutte le età: benefici per il cuore e rischi.

Scrittura creativa
Dall’esperienza diretta come docente al Liceo Rinaldini, arriva la proposta della prof.ssa Maria Paola Piattella per il corso/laboratorio di scrittura creativa.
Ecco la descrizione del programma delle lezioni:
le emozioni sono il cuore di qualunque storia. Questo laboratorio si propone quindi di lavorare sul linguaggio delle emozioni fino a giungere, passo dopo passo, alla costruzione di un racconto attraverso la delineazione dei personaggi, dell’ambiente e dell’intreccio narrativo. Il tutto in un’ottica fortemente laboratoriale basata sulla libertà creativa, la partecipazione attiva e il confronto tra pari di tutti i partecipanti.

 

Viaggi intorno al mondo – Docente G. Mensitieri

  • Russia : Mosca e l’Anello d’Oro
  • Autunno nel New England
  • Siena e dintorni
  • Il fascino dei Deserti
  • Canada occidentale – Fra ghiacciai,laghi e praterie
  • Colori e volti dell’India
  • Galapagos – Isole incantate
  • Cambogia,tra passato e presente
  • Australia Orientale e Barriera Corallina
  • Un mondo di Nuvole, Acque e Riflessi

 

La storia di Ancona attraverso le sue monete – Docente P. Romagnoli
Conoscere la propria città attraverso le monete è un’esperienza insolita ma molto affascinante. Il docente Piero Romagnoli, collezionista e appassionato di numismatica, propone un percorso nella storia delle monete con un interessante sorpresa finale.

  1. CONCETTI BASE DI NUMISMATICA

– Elementi di teoria economica

– Elementi di metrologia

– Elementi di tecniche di conio

  1. ANCONA NELL’ANTICHITÁ

– La misteriosa moneta greca di Ancona

– Il periodo romano

  1. LA GRANDE RIFORMA MONETARIA DI CARLO MAGNO

– Il nuovo sistema europeo basato sull’argento

– La prima moneta medievale di Ancona: il denaro

  1. LE MONETE DEL LIBERO COMUNE DI ANCONA

– Denari e quattrini

– il Grosso Agontano

– il Bolognino

  1. ANCONA NEL QUATTROCENTO

– Le monete della Repubblica Marinara

– Pio II e la Crociata di Ancona del 1464

– Le prime monete con le insegne papali

  1. IL CINQUECENTO, SECOLO D’ORO DELLA NUMISMATICA ANCONETANA (1)

– Giulio II e la riforma monetaria

– I capolavori numismatici di Leone X

– Clemente VII, il Sacco di Roma e la perdita d’indipendenza del Libero Comune di Ancona

  1. IL CINQUECENTO, SECOLO D’ORO DELLA NUMISMATICA ANCONETANA (2) 

– Marcello II, Papa marchigiano per soli 22 giorni

– Le Sedi Vacanti

– Paolo IV e il rogo degli ebrei di Ancona

– Pio IV e la sgangherata congiura ai suoi danni

– Pio V e la battaglia di Lepanto

– Gregorio XIII e la riforma del calendario

– Sisto V, il grande Papa marchigiano

  1. IL SETTECENTO

– Clemente XII e il Porto Franco

– Il Lazzaretto di Vanvitelli

– Riapre la Zecca di Ancona dopo due secoli

  1. L’OTTOCENTO, IL SECOLO DELLE IDEE

– Il periodo napoleonico in Ancona

– La Repubblica Romana di Mazzini e Garibaldi

– L’Unità d’Italia

  1. EVENTUALE VISITA AL MUSEO DIOCESANO (nota)

Il Museo Diocesano ha una sala (la Sala nr. 7) destinata  alla Numismatica cittadina. Non ci sono molte monete, ma sono abbastanza significative. Potrebbe essere organizzabile anche una visita alla sezione grecoromana del Museo Archeologico, ma vi è custodita solo la famosa moneta greca, di cui esistono 93 esemplari al mondo, 6 dei quali (ma 1 solo esposto) al Museo Archeologico. Però recentemente anche io ho acquisito nella mia collezione una di queste 93 monete, che però in questo momento si trova negli Stati Uniti, avendola acquistata in un’asta USA. È possibile che in autunno 2021 io possa disporne, in quel caso potrei mostrarla durante il corso e trattandosi di una moneta rarissima di 2200 anni fa si tratterebbe di un elemento di grande interesse. 

MATERIALE DI SUPPORTO

  • Presentazione a slides
  • Circa 60 monete antiche della collezione personale del docente con possibilità di  vedere da vicino e toccare.
  • Alcune centinaia di miei post sul Gruppo Facebook “Storica Ancona” di cui io curo la sezione numismatica, contenenti non solo elementi di storia, ma anche episodi della vita quotidiana di Ancona nel passato.

 

Storia della fotografia
Per tutti gli appassionati di fotografia e i curiosi di quest’arte che immortala il mondo, il docente Danilo Antolini, ha preparato un programma che parte dagli inizi della fotografia fino ai grandi autori contemporanei.
È inoltre prevista la visita ad una mostra fotografica.

  1. La preistoria della fotografia e l’inizio della pratica fotografica moderna
  2. Dagherrotipo e Calotipo
  3. Ritratti per tutti: Nadar
  4. Fotografia artistica e per la comunicazione
  5. La fotografia dei movimenti e il cinema
  6. Le più comuni macchine fotografiche e i loro obiettivi
  7. Oskar Barnack e le macchine di piccolo formato
  8. L’istantanea e la fotografia come documento. La fotografia a colori
  9. Il fotogiornalismo e le riviste fotografiche
  10. Il dopoguerra e la fotografia marchigiana: Senigallia, Ancona e Fermo
  11. I grandi autori e i più famosi libri fotografici 

I corsi indicati hanno un costo di 20€ cadauno, da aggiungere all’iscrizione all’associazione (60€) e ai costi per la sanificazione (30€).
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 settembre e ci si può iscrivere in sede, in via Sabotino, 5 dal lunedì al giovedì 09:00-12/ 16:00/18:30 e il venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e anche online, compilando il form sul sito http://www.unitre-an.it/iscriviti/

Dal sito si può inoltre scaricare il calendario completo di tutti i corsi di quest’anno.
Basta cliccare qui http://www.unitre-an.it/corsi/

Per informazioni
mail: unitre@yahoo.it;
cell: 391 4789175


  • Share:
author avatar
Adele Iasimone

Previous post

Cirilli. Architetto della trasformazione urbana di Ancona
13 Settembre 2021

Next post

EVENTI MIC: Comunicato Stampa Cirilli
15 Settembre 2021

You may also like

UNITRE ANCONA (16)
14 Giugno 2022: prima assemblea dei soci
31 Maggio, 2022
RIPARTONO LE ISCRIZIONI (14)
DONA il 5 x mille e il 2x mille a Unitre Ancona
5 Aprile, 2022
RIPARTONO LE ISCRIZIONI (39)
COMUNICATO STAMPA: SOSPENSIONE LEZIONI IN PRESENZA PER EMERGENZA SANITARIA
8 Gennaio, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime novità

“Le monete di Ancona”
14Mar2023
Risultati Elezioni Presidente e Consiglio Direttivo
28Feb2023
Evento AICC: La Giustizia nell’Odissea
23Feb2023

UNIVERSITÀ  DELLA  TERZA  ETÀ - UNITRE- UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ- APS-SEDE DI ANCONA è parte della rete nazionale di Università delle Tre Età.

Link utili

  • Help
  • Calendario
  • Corsi
  • Iscriviti
  • Sito Nazionale

Contattaci

Tel. 07132832

Cell 391 478 9175  

info@unitre-an.it

Fax. 07132832

via Sabotino 5, Ancona, Italia

Progetto 2×1000 MIC


Sito aggiornato con il contributo del 2xmille del MIC (ex- fondi Mibact)

Unitre Ancona, via Sabotino 5 - C.F. 93020020421 - Copyright 2021.

[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza personalizzata. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare su Impostazioni privacy per fornire un consenso parziale.
Impostazione cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su http://www.unitre-an.it/privacy
Necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Salva e accetta