• Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
VUOI CONTATTARCI?

07132832
unitreancona@yahoo.it
Unitre AnconaUnitre Ancona
  • Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti

Eventi Mibact

  • Home
  • Blog
  • Eventi Mibact
  • EVENTI MIC: Comunicato Stampa Cirilli

EVENTI MIC: Comunicato Stampa Cirilli

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Eventi Mibact
  • Date 15 Settembre 2021
  • Comments 0 comment

Il 3 Settembre, con un evento itinerante , l’Unitre Ancona ha dato rilievo alla figura di Guido Cirilli, architetto anconetano che ha operato in tutta Italia e che ha realizzato un nuovo assetto per la città dorica.

Condividiamo il comunicato realizzato per la stampa, che racconta l’incontro in tutte le sue tappe e ne descrive le particolarità.

 

COMUNICATO PER LA STAMPA

Guido Cirilli architetto della trasformazione urbana di Ancona. Questo il nuovo tema su cui si è cimentata l’Università delle Tre Età di Ancona nell’ambito di un rassegna dedicata ai protagonisti della società marchigiana e anconetana nel corso del novecento.

Gli architetti Antonello Alici e Fausto Pugnaloni, docenti dell’Università Politecnica delle Marche, hanno dibattuto il tema con una formula originale discutendo nei siti in cui l’architetto Cirilli ha proposto e realizzato le sue opere più conosciute per la città: l’area del Passetto, quella di Piazza Cavour e l’area di piazza del Teatro, vale a dire l’affaccio al porto.

Temi di stretta attualità come il parco ad est del monumento appena inaugurata dal Comune che lo stesso Cirilli aveva progettato con una destinazione importante, il restyling di Piazza Cavour da poco oggetto di recupero da parte del Comune che invece il Cirilli aveva a sua volta progettato come luogo cerniera tra il margine storico e l’allora nuovo quartiere adriatico. E ancora l’inquadramento progettuale dei due palazzi concavi di accesso al nuovo insediamento (il primo quello delle Poste poi costruito, mentre, l’altro quello del Palazzo del Popolo ha avuto successivamente un diverso progettista). Infine Cirilli aveva immaginato un’altra porta urbana che intendeva riconfigurare lo scalo Vittorio Emanuele II e i luoghi circostanti (sistemazione della piazza del Teatro e l’area della chiesa del Sacramento).

Queste alcune delle scene del nuovo volto della città disegnate dal grande accademico (classe 1871) allievo del Sacconi (altro marchigiano nativo di Montalto) che portava ad Ancona nei primi decenni del Novecento le esperienze vissute a Roma, Venezia (ove era stato il fondatore dello IUAV), Trieste, ma anche in molte altre città italiane.

Già allora la separazione dei poteri tra Comune e Autorità del porto stava producendo una frattura tra la città e il suo naturale affaccio sul mare. Cirilli suggeriva le linee per un nuovo assetto teso a conferire alla città la monumentalità e l’eleganza che si confacevano ad un capoluogo di regione come era diventata Ancona dopo l’unità d’Italia.

Per un ventennio l’accademico veneziano nativo e legatissimo ad Ancona si batterà per la realizzazione della sua visione della città trasformando gli incarichi ricevuti in occasioni per una coerente successione di congegni spaziali in armonia con la complessa orografia dei luoghi.

Oltre ai progetti Cirilli ha lasciato alla città il tempio votivo che negli anni successivi alla prima guerra mondiale rappresentava motivo di aspettativa per ogni cittadinanza. L’aereo tempio cilindrico in pietra bianca con all’interno l’altare dedicato ai caduti è un’immagine cara agli anconetani, per le assonanze che suggerisce con il tempio che Luigi Vanvitelli aveva posto nella piazza del lazzaretto. L’opera ha fatto emergere la grande maestria dell’artista, la sottile capacità di lavorazione dei materiali che lo ha reso mirabile maestro riconosciuto delle pietre vive.

Oggi i nodi affrontati da Guido Cirilli restano irrisolti in primo luogo nel rapporto negato tra la città e il suo fronte a mare. Ancona e le sue istituzioni dovrebbero cogliere l’occasione per portare al centro del dibattito le sue idee e offrire al suo ideatore il tributo che gli spetta.

Il calendario degli eventi MIC sarà presto aggiornato con nuove proposte nell’ambito dello spettacolo, della cultura e del cinema. Sarete tempestivamente aggiornati sulla sezione dedicata del sito. 

  • Share:
author avatar
Adele Iasimone

Previous post

SCOPRI I NUOVI CORSI 2021/22 DI UNITRE ANCONA
15 Settembre 2021

Next post

UNITRE NAZIONALE - CORSI ONLINE: al via la 2° edizione
21 Settembre 2021

You may also like

UNITRE ANCONA (31)
Concerto rock di Unitre Ancona
9 Novembre, 2023
UNITRE ANCONA (29)
Il 27 Ottobre l’evento “Ancona Rock” organizzato da Unitre Ancona
6 Ottobre, 2023
Rassegna arte Unitre Ancona
Rassegna “Il giovedì dell’artista”
16 Giugno, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime novità

Il cavaliere e le chiavi: iconografia delle monete di Ancona
23Nov2023
Defibrillatore acquistato con il contributo dalla BCC di Ancona e Falconara
20Nov2023
Concerto rock di Unitre Ancona
09Nov2023

UNIVERSITÀ  DELLA  TERZA  ETÀ - UNITRE- UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ- APS-SEDE DI ANCONA è parte della rete nazionale di Università delle Tre Età.

Link utili

  • Help
  • Calendario
  • Corsi in Sede
  • Iscriviti
  • Sito Nazionale

Contattaci

Tel. 07132832

Cell 391 478 9175  

info@unitre-an.it

via Sabotino 5, Ancona, Italia

Progetto 2×1000 MIC


Sito aggiornato con il contributo del 2xmille del MIC (ex- fondi Mibact)

Unitre Ancona, via Sabotino 5 - C.F. 93020020421 - Copyright 2021.

[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza personalizzata. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare su Impostazioni privacy per fornire un consenso parziale.
Impostazione cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su http://www.unitre-an.it/privacy
Necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Salva e accetta