• Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti
VUOI CONTATTARCI?

07132832
unitreancona@yahoo.it
Unitre AnconaUnitre Ancona
  • Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti

Senza categoria

  • Home
  • Blog
  • Senza categoria
  • SCOPRI I PROGRAMMI DEI CORSI UNITRE

SCOPRI I PROGRAMMI DEI CORSI UNITRE

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Senza categoria
  • Date 6 Ottobre 2021
  • Comments 0 comment

L’inaugurazione dell’anno accademico si avvicina e cominciano a formarsi le classi del 2021/22. In un precedente articolo vi abbiamo presentato i corsi nuovi di quest’anno, potete trovarlo cliccando qui.
In attesa di scoprire il calendario completo e definitivo con orari e giorni di lezione, disponibile nella nostra sezione corsi, abbiamo deciso di darvi qualche anticipazione anche su alcuni dei programmi dei corsi che da anni sono un punto di riferimento per la nostra scuola.

Curiosi/e? Non vi resta che scorrere la lista!

Letteratura Italiana – Docente S. Moroni
Analisi delle scrittrici e dei personaggi femminili  della letteratura italiana dell’800 con uno sguardo rivolto anche alla contemporanea letteratura europea, in particolare a quella anglosassone. Questo percorso permette di inserire tali contenuti all’interno del processo di emancipazione femminile che vede il suo avvio proprio in questo secolo.

Filosofia – Docente M. Della Puppa
1) Le dimensioni dell’umano: istinti, emozioni, sentimenti, ragione. Un approccio multidisciplinare alla psiche umana: dalla filosofia, alla psicologia, alle scienze naturali.
2) Quale democrazia in una società globale e plurale? Principi, valori, modelli di riferimento. Il contributo della filosofia

Storia e Geografia Medica – Docente Dott. R. Sabbatini
Il programma si articola in 10 incontri, alternandosi tra storia e geografia.  

1) Storia
L’atto terapeutico nella preistoria; malattia opera divina, stregoni e sciamani; la medicina nell’antico Egitto; la medicina nella Grecia Classica, Ippocrate, Erofilo, Erasistrato e la concezione atomista, la medicina etrusca e della Roma antica; Galeno; la medicina nell’Alto Medioevo; la Scuola Medica Salernitana; la medicina nel Basso Medioevo, le Università di Bologna e di Padova; la medicina del Rinascimento.

2) Geografia
Epidemie e pandemie; lo “spillover”; micorganismi, batteri, lieviti, muffe, virus; 1854: Londra e il colera, diffusione del colera nel mondo; 1880: la malaria in Algeria, diffusione della malaria nel mondo; la tubercolosi nel mondo; la malattia di Lyme e sua diffusione nel mondo; la peste nel mondo.

3) Storia
La medicina e la chirurgia nell’Illuminismo; la medicina dell’Ottocento; la medicina del XX secolo, Vitalismo e Meccanicismo.

 4) Geografia
La difterite e sua diffusione nel mondo; 1879: i primi casi di psittacosi in Svizzera; 1976: la malattia da legionella nel mondo; i virus e infezioni virali; il sistema immunitario; 1967: il Marburg virus in Europa; il morbillo il Europa e nel mondo.

 5) Storia
1900: la trasfusione sanguigna e i gruppi sanguigni; 1967: il trapianto di cuore; la medicina dei trapianti; le cellule staminali; TAC, ecografia, risonanza magnetica e PET; la chirurgia robotica e a distanza.

6) Geografia
1918, Parigi: l’influenza spagnola; il virus Ebola nella Repubblica Democratica del Congo e nel mondo: HIV e AIDS. 

7) Storia
L’informatica nella medicina moderna; il microscopio elettronico; il genoma umano; gli anticorpi monoclonali; le migliori scuole di medicina nel mondo; Panseer Test 2020.

8) Geografia
Novembre 2002: la SARS; HENDRA, il virus australiano; NIPA virus; la pandemia da SARS-COV2.

9) Storia
I Nobel per la medicina degli ultimi anni; le nuove sfide della medicina; la medicina complementare e l’epigenetica.

10) Geografia
La MERS-COV del Medio Oriente e sua diffusione nel mondo; epidemie zoonotiche: il ruolo dell’uomo; il virus che verrà; due nuovi Corona-Virus, il Ragt 13 e Rmyn 02; le aree del mondo più a rischio di sviluppo di epidemie future; i “nuovi” virus.

Argomenti di medicina
Cuore sano e malattie del cuore; aterosclerosi  e l’infarto; l’ipertensione arteriosa; aritmie benigne e aritmie maligne; il massaggio cardiaco: obbligo di conoscerlo e coraggio di farlo; i virus ed il cuore; sport a tutte le età: benefici per il cuore e rischi.

Qi Gong – Taijiquan – Sergio Bozzi
Il Qi Gong è una disciplina ultramillenaria dell’antica Cina. Il Taijiquan è una straordinaria arte marziale cinese riconosciuta “Patrimonio UNESCO” per le grandi potenzialità riguardanti il benessere psicofisico di qualsiasi persona, giovane o anziana, in buona forma o con patologie. Entrambe le discipline mescolano la cultura filosofica e medica dell’antica tradizione cinese. Innumerevoli studi scientifici in tutto il mondo ne dimostrano inequivocabilmente i benefici derivanti da una pratica corretta e costante. 

Ancona nelle Fonti e nella Storia – prof.ssa S. Sebastiani
Lezione 1. Ancona nell’Alto Medioevo tra invasione longobarda e devastazioni saracene: l’evoluzione urbanistica
Lezione 2.  Ancona tra Costantinopoli e l’Impero di Federico I Barbarossa e di Federico II
Lezione 3. La rinascita culturale e politica. La linea del porto tra mura e portelle)
Lezione 4. La basilica preromanica e romanica sul Guasco (X-XII sec.)
Lezione 5. La rinascita culturale, politica e religiosa di Ancona dopo il Mille: Santa Maria della piazza
Lezione 6.  La basilica a impianto a croce greca sul Guasco (fine XII-XIV secolo)
Lezione 7.  Ancona nell’età comunale: economia, istituzioni e società
Lezione 8. Le rocche di Santa Caterina e San Cataldo.
Lezione 9. Arte e cultura tra Duecento e Trecento
Lezione 10. Visita guidata a Santa Maria della Piazza
Lezione 11.  Visita guidata alla cattedrale di San Ciriaco
Lezione 12. Visita guidata al Museo Diocesano

I corsi indicati hanno un costo di 20€ cadauno, da aggiungere all’iscrizione all’associazione (60€) e ai costi per la sanificazione (30€).
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti e ci si può iscrivere in sede, in via Sabotino, 5 dal lunedì al giovedì 09:00-12/ 16:00/18:30 e il venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e anche online, compilando il form sul sito http://www.unitre-an.it/iscriviti/

Dal sito si può inoltre scaricare il calendario completo di tutti i corsi di quest’anno.

Basta cliccare qui http://www.unitre-an.it/corsi/ 

Per informazioni
mail: unitre@yahoo.it;
cell: 391 4789175 

 

 

  • Share:
author avatar
Adele Iasimone

Previous post

UNITRE NAZIONALE - CORSI ONLINE: al via la 2° edizione
6 Ottobre 2021

Next post

Bentornati in sede: il messaggio del presidente Sergio Strali
10 Ottobre 2021

You may also like

IMG-20230125-WA0000
3° posto al Concorso “Storie di Città-Musei Archivi Biblioteche”
6 Febbraio, 2023
Adriatico Mediterraneo Festival
Festival Adriatico Mediterraneo 2021: evento “Dare (falsa) voce alle donne”
13 Agosto, 2021
Laboratorio di teatro
Laboratorio di Teatro a distanza: la testimonianza del prof. Cartocci
28 Gennaio, 2021

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime novità

3° posto al Concorso “Storie di Città-Musei Archivi Biblioteche”
06Feb2023
Incontro sulle Dipendenze Tecnologiche a Palazzo Villarey
06Feb2023
Rassegna Unitre protagonisti marchigiani
Rassegna “Il giovedì dell’artista”
16Giu2022

UNIVERSITÀ  DELLA  TERZA  ETÀ - UNITRE- UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ- APS-SEDE DI ANCONA è parte della rete nazionale di Università delle Tre Età.

Link utili

  • Help
  • Calendario
  • Corsi
  • Iscriviti
  • Sito Nazionale

Contattaci

Tel. 07132832

Cell 391 478 9175  

info@unitre-an.it

Fax. 07132832

via Sabotino 5, Ancona, Italia

Progetto 2×1000 MIC


Sito aggiornato con il contributo del 2xmille del MIC (ex- fondi Mibact)

Unitre Ancona, via Sabotino 5 - C.F. 93020020421 - Copyright 2021.

[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza personalizzata. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare su Impostazioni privacy per fornire un consenso parziale.
Impostazione cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su http://www.unitre-an.it/privacy
Necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Salva e accetta