• Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti
VUOI CONTATTARCI?

07132832
unitreancona@yahoo.it
Unitre AnconaUnitre Ancona
  • Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi in Sede
  • Contatti
    • Iscriviti

La storia di Ancona attraverso le sue monete

  • Home
  • La storia di Ancona attraverso le sue monete

La storia di Ancona attraverso le sue monete

Calendario Online

La storia di Ancona attraverso le sue monete – Piero Romagnoli Lunedì 18:00 (quindicinale)

Gennaio 10 24
Febbraio 7 21
Marzo  7 21
Aprile 4

 

Programma: 

  1. CONCETTI BASE DI NUMISMATICA

– Elementi di teoria economica

– Elementi di metrologia

– Elementi di tecniche di conio

  1. ANCONA NELL’ANTICHITÁ

– La misteriosa moneta greca di Ancona

– Il periodo romano

  1. LA GRANDE RIFORMA MONETARIA DI CARLO MAGNO

– Il nuovo sistema europeo basato sull’argento

– La prima moneta medievale di Ancona: il denaro

  1. LE MONETE DEL LIBERO COMUNE DI ANCONA

– Denari e quattrini

– il Grosso Agontano

– il Bolognino

  1. ANCONA NEL QUATTROCENTO

– Le monete della Repubblica Marinara

– Pio II e la Crociata di Ancona del 1464

– Le prime monete con le insegne papali

  1. IL CINQUECENTO, SECOLO D’ORO DELLA NUMISMATICA ANCONETANA (1)

– Giulio II e la riforma monetaria

– I capolavori numismatici di Leone X

– Clemente VII, il Sacco di Roma e la perdita d’indipendenza del Libero Comune di Ancona

  1. IL CINQUECENTO, SECOLO D’ORO DELLA NUMISMATICA ANCONETANA (2) 

– Marcello II, Papa marchigiano per soli 22 giorni

– Le Sedi Vacanti

– Paolo IV e il rogo degli ebrei di Ancona

– Pio IV e la sgangherata congiura ai suoi danni

– Pio V e la battaglia di Lepanto

– Gregorio XIII e la riforma del calendario

– Sisto V, il grande Paqa marchigiano

  1. IL SETTECENTO

– Clemente XII e il Porto Franco

– Il Lazzaretto di Vanvitelli

– Riapre la Zecca di Ancona dopo due secoli

  1. L’OTTOCENTO, IL SECOLO DELLE IDEE

– Il periodo napoleonico in Ancona

– La Repubblica Romana di Mazzini e Garibaldi

– L’Unità d’Italia

  1. EVENTUALE VISITA AL MUSEO DIOCESANO (nota)

Il Museo Diocesano ha una sala (la Sala nr. 7) destinata  alla Numismatica cittadina. Non ci sono molte monete, ma sono abbastanza significative. Potrebbe essere organizzabile anche una visita alla sezione grecoromana del Museo Archeologico, ma vi è custodita solo la famosa moneta greca, di cui esistono 93 esemplari al mondo, 6 dei quali (ma 1 solo esposto) al Museo Archeologico. Però recentemente anche io ho acquisito nella mia collezione una di queste 93 monete, che però in questo momento si trova negli Stati Uniti, avendola acquistata in un’asta USA. È possibile che in autunno 2021 io possa disporne, in quel caso potrei mostrarla durante il corso e trattandosi di una moneta rarissima di 2200 anni fa si tratterebbe di un elemento di grande interesse. 

MATERIALE DI SUPPORTO.

– Presentazione a slides

– Circa 60 monete antiche della collezione personale del docente con possibilità di  vedere da vicino e toccare.

– Alcune centinaia di miei post sul Gruppo Facebook “Storica Ancona” di cui io curo la sezione numismatica, contenenti non solo elementi di storia, ma anche episodi della vita quotidiana di Ancona nel passato.

Data

10 Gen 2022
Expired!

Ora

18:00 - 19:00
Categoria
In presenza - Sede Unitre
QR Code

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UNIVERSITÀ  DELLA  TERZA  ETÀ - UNITRE- UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ- APS-SEDE DI ANCONA è parte della rete nazionale di Università delle Tre Età.

Link utili

  • Help
  • Calendario
  • Corsi
  • Iscriviti
  • Sito Nazionale

Contattaci

Tel. 07132832

Cell 391 478 9175  

info@unitre-an.it

Fax. 07132832

via Sabotino 5, Ancona, Italia

Progetto 2×1000 MIC


Sito aggiornato con il contributo del 2xmille del MIC (ex- fondi Mibact)

Unitre Ancona, via Sabotino 5 - C.F. 93020020421 - Copyright 2021.

[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza personalizzata. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare su Impostazioni privacy per fornire un consenso parziale.
Impostazione cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su http://www.unitre-an.it/privacy
Necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Salva e accetta

Ultime novità

3° posto al Concorso “Storie di Città-Musei Archivi Biblioteche”
06Feb2023
Incontro sulle Dipendenze Tecnologiche a Palazzo Villarey
06Feb2023
Rassegna Unitre protagonisti marchigiani
Rassegna “Il giovedì dell’artista”
16Giu2022