• Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi
  • Contatti
    • Iscriviti
VUOI CONTATTARCI?

07132832
unitreancona@yahoo.it
Unitre AnconaUnitre Ancona
  • Home
  • Cos’è Unitre
  • Corsi
  • Contatti
    • Iscriviti

Eventi

  • Home
  • Blog
  • Eventi
  • La vita di Giorgio Fuà raccontata dal prof. Giulianelli incanta il pubblico di Unitre

La vita di Giorgio Fuà raccontata dal prof. Giulianelli incanta il pubblico di Unitre

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Eventi
  • Date 14 Ottobre 2020
  • Comments 0 comment

Il 06 ottobre 2020, nell’aula magna della sede Unitre di Ancona, si è svolto il seminario dedicato alla figura di Giorgio Fuà, grande economista anconetano tra i fondatori dell’Università Politecnica delle Marche.
L’evento, che rientra nel progetto “Le voci dei protagonisti delle Marche”, finanziato con il 2xmille Mibact, inaugura il 1° filone di indagine dei personaggi illustri del 900 della nostra regione, dedicato ai protagonisti del mondo dell’economia.
Va prima di tutto segnalato l’’interesse suscitato dalla iniziativa; il pubblico infatti, pur nei limiti di capienza determinati dal rispetto del protocollo per la prevenzione Covid19, è intervenuto numeroso e ha partecipato al dibattito con molto interesse, ponendo diverse domande e curiosità al relatore.
Il presidente Unitre Ancona, Sergio Strali, e il presidente dell’Istao di Ancona , Pietro Marcolini, hanno introdotto l’iniziativa sottolineando il valore della promozione di figure locali e l’importanza di inserirle nel loro contesto per capirne l’incidenza e conoscerne con maggiore consapevolezza le opere.


Roberto Giulianelli, professore di storia dell’economia alla Facoltà di Economia di Ancona, ha poi raccontato con puntualità la vita dell’economista anconetano. Partendo dal concetto di “Economista Utile”, espressione molto cara a Fuà, ha ripercorso le sue diverse esperienze e i numerosi spostamenti, nonché le sue disavventure legate al suo essere ebreo, vissute nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. É stato analizzato il profilo umano e professionale della studioso, con un focus particolare sulla sua formazione, che parte dall’influenza della madre e prosegue attraverso le molteplici relazioni instaurate con i maggiori studiosi dell’economia del periodo in cui ha operato. Speciale, ad esempio, l’incontro con Adriano Olivetti, che lo sceglie come responsabile della rubrica Economia della sua rivista “Comunità”. Non a caso Giorgio Fuà fonda ad Ancona nel 1967 l’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti), una delle scuole manageriali più longeve d’Italia.
Ripercorrere la storia di uomini così determinanti per la nostra comunità cittadine e regionale rappresenta un’occasione per riflettere sulla storia recente del nostro territorio e per trarre ispirazione ed esempio per migliorare il presente.
Il programma sui personaggi della nostra economia continuerà nei mesi di novembre e dicembre con l’illustrazione delle figure di Enrico Mattei, Aristide Merloni e Pietro Miliani, protagonista quest’ultimo della primissima esperienza di industrializzazione della nostra regione. Tutte le informazioni saranno pubblicate su questo canale e sulla pagina Facebook dell’associazione.

Tag:Ancona, Convegno, Economia, GIorgio Fuà, Marche, Mibact, Seminario, Università Politecnica delle Marche

  • Share:
author avatar
Adele Iasimone

Previous post

Ultimi aggiornamenti UNITRE Ancona: nuove date di inizio e fine delle lezioni!
14 Ottobre 2020

Next post

La parabola interrotta di Enrico Mattei
28 Ottobre 2020

You may also like

Aristide_Merloni_e_figli
“Aristide Merloni e lo Sviluppo dell’Industria del Bianco”- Evento Mibact
12 Gennaio, 2021
RIPARTONO LE ISCRIZIONI (8)
Didattica a Distanza: l’esperienza dei Docenti Unitre Ancona
3 Gennaio, 2021
giorgio-fua-1024×490
Giorgio Fuà: la vita e le opere raccontate in un evento esclusivo
28 Settembre, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime novità

“Aristide Merloni e lo Sviluppo dell’Industria del Bianco”- Evento Mibact
12Gen2021
COMUNICAZIONE UNITRE: lezioni online fino al 31 Gennaio
08Gen2021
Didattica a Distanza: l’esperienza dei Docenti Unitre Ancona
03Gen2021

Unitre Ancona è parte della rete nazionale di Università delle Tre Età.

Contattaci

Tel. 07132832

info@unitre-an.it

Fax. 07132832

via Sabotino 5, Ancona, Italia

Progetto 2×1000 MIBACT

Questa piattaforma web è stata aggiornata attraverso il progetto 2x1000 Mibact

Unitre Ancona, via Sabotino 5 - C.F. 93020020421 - Copyright 2020.

[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza personalizzata. Facendo clic su "Accetto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cliccare su Impostazioni privacy per fornire un consenso parziale.
Impostazione cookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su http://www.unitre-an.it/privacy
Necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Salva e accetta